Home aree

aree

Aree tematiche e categorie Dalla Piramide al Cerchio: La Persona al Centro | Finanza & Dintorni | Dimensione 4.0 | Social & Media.

L'umanesimo che riscopre la letteratura classica, soprattutto quella latina dove l'uomo diventa la misura di tutto, determinando in questo modo la rapida diffusione di un nuovo sguardo sul mondo e il post umanesimo, che apre alla filosofia, alla informatica con particolare riferimento alle biotecnologie
La relazione tra le persone: bellezza unica e irripetibile che consente di far diventare un uomo "un vero uomo" che si relaziona con la sua identità e si pone le domande sulle questioni della vita e della sua esistenza, pensando ai giovani come un sarto pronto a realizzare un...
Associate Professor of Physiology at Università di Pisa
Con Flavia Marzano dove parleremo di: 1) Trasformazione Digitale, 2) Società dell’Informazione e della conoscenza, 3) Strategie per l’Innovazione, 4) Nuove tecnologie e nuovi media, 5) Formulazione di normative nazionali e regionali in materia di innovazione, 6) Agenda Digitale, 7) Open Data, open source
Per Platone, lo scopo della vita umana è scoprire i propri talenti e riuscire a realizzarli, perché il talento è come l’anima, è invisibile agli occhi. L’anima sceglie una strada per raggiungere la sua meta ma alla nascita si dimentica della destinazione e ogni giorno prende forma grazie al...
Parleremo: i geni come farmaci Darei un po' di storia: come e quando nasce la terapia genica? cosa differenza la terapia genica dalle terapie classiche Terapia genica germinale ovvero effettuata sulle cellule della linea germinale e che uindi introduce modifiche che verranno trasmesse alle successive generazioni che cosa è un gene? Come il...
#esseregiornalista2020 Il sorriso è il sipario della vita che ogni giorno si apre per infondere agli altri un momento di gioia. Le luci della ribalta illuminano la scena e il compito è di essere te stessa, sempre, anche quando un mattino il sole si sveglia immerso nel calore delle nuvole.
Il progetto di realizzazione della Conoscenza Condivisa ® di Guido Zaccarelli nasce per offrire all’azienda la possibilità di implementare un nuovo modello organizzativo, da piramidale a circolare, dove la persona è posta al centro dell’ecosistema organizzativo. Le imprese sono alla continua ricerca di persone in possesso di talenti da impiegare...
Un evento di straordinario interesse da non perdere che riguarda l'intera società per il valore del relatore e per i contenuti riferiti alla riforma Cartabia, misure rivolte al potenziamento delle garanzie difensive e della tutela della vittima del reato, la ragionevole durata del processo, e l’improcedibilità in caso di...
Con l'ambito patrocinio della Università di Modena e Reggio, abbiamo organizzato un evento di straordinario interesse culturale e scientifico, dove parleremo con il Dr. Filippo Troiani di: 1) Cos'è ed a cosa serve la fisica quantistica? 2) Perché è considerata strana / paradossale? 3) Come si può usare tutto questo per fare...
Alessia Cavazza è una scienziata che si occupa di terapie geniche per il trattamento delle malattie genetiche rare pediatriche che coinvolgono il sistema immunitario. Le malattie genetiche rare spesso non hanno una cura. Studiare le malattie rare significa dare una speranza alle famiglie e ai bambini la speranza di vita. Alessia...
La moda è passione e creatività. Nasce dall'intuito osservando la realtà e immedesimandosi nella donna, giovane e libera che affronta la giornata in modo sereno Il successo è la famiglia che aiuta e sostiene ogni momento della giornata per raggiungere il bene comune
Giovani: il talento serve ancora oggi? Ne parliamo con Riccardo Benini, un talent scout di successo
Intervista di Guido Zaccarelli all'Avvocato Guido Sola, esperto di diritto penale e modelli di organizzazione e gestione Risk management e Risk Assessment. La cultura aziendale - ed il rischio aziendale che implica - per sua stessa natura, non può che essere adattiva, essendo il contesto sociale, culturale e ambientale d’ogni...
Una serata da non perdere con S.E.R. Mons. Douglas Regattieri, per il valore etico, sociale e morale che riguarda l'impegno della Caritas nella gestione della emergenza in Ucraina, il valore della persona, la promozione della dignità umana, le azioni messe in campo per dare una speranza di vita alla...
Da grande sarò una cantante”, si diceva ancora bambina Silvia Mezzanotte. Ma la sua timidezza le permetteva di cantare solo al sicuro, tra le pareti della sua camera. Nel 1990 inizia ufficialmente Il suo percorso quando partecipa alla 39esima edizione del Festival di Sanremo – categoria Giovani, con la canzone “Sarai grande”,...
Per Luca Ruini, l’avidità è il desiderio delle persone di diventare ricchi perdendo il valore etico della ricchezza. La finanza etica si muove sul filo di lana tra chi desidera diventare ricchi per stessi, affidandosi alle credenze popolari e mettendo a repentaglio il proprio patrimonio, rispetto alle persone che desiderano...
Con il prof. Lorenzo Galluzzi, nativo di Zocca, che ha pubblicato più di 500 articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed, abbiamo cercato di comprendere come si realizza uno studio sul tumore della mammella e i meccanismi immunologici con cui il cancro resiste alle terapie correttamente utilizzate nella clinica
Il Covid-19 ha cambiato le nostre abitudini e il modo con il quale affrontare la quotidianità. Un dialogo con il Dr. Stefano Toscani, Direttore del Dipartimento Interaziendale Emergenza e Urgenza di Modena e la Dr.ssa Sonia Menghini, referente del PS di Mirandola, per affrontare in serenità la nuova fase...
Evoluzione verso la tecnologia 5G (3G - 4G - 5G) Qui potrei raccontare in modo semplice le caratteristiche tecniche delle reti. L’uomo oggi pensa al mondo cloud, mentre con il 5G si deve pensare alla nebbia… La differenza tra nuvole e nebbia la torre di elaborazione del segnale è in locale e non...
Telemedicina: regole di continuità assistenziale
Da quando il coronavirus ha fatto il suo ingresso nelle nostre vite, tutto è cambiato. Niente più contatti. Lavoro da casa. E scuole chiuse, quanto meno fino a fine anno. Uno scenario impensabile fino anche solo ad un anno fa. La vita familiare è tornata al centro della vita. Tutto d’un tratto,...
Perché parlare di inflazione e di deflazione? Cosa sono l'inflazione e la deflazione? Sono un bene o un male? Come impatta sul potere d’acquisto sul potere d’acquisto l’inflazione? Come si può contrastare l’inflazione? Quali sono le implicazioni per i risparmiatori? L’inflazione erode il risparmio? L’aumento dei prezzi fa...
Nuove terapie per il trattamento dell’artrosi: la persona al centro
Viviamo un’epoca in cui si sente continuamente parlare della crisi della  famiglia moderna. È sempre più difficile trovare le classiche famiglie tradizionali, quelle che si potevano osservare all’interno delle pubblicità televisive anni addietro. I momenti sono cambiati e le famiglie si sono modificate radicalmente. La definizione di famiglia è costruita a partire dalle caratteristiche...
Appuntamento da non perdere con il dott. Carlo Ratti, dal 1 Luglio è il responsabile dell'unità operativa complessa di Cardiologia dell'ospedale di Mirandola, per gli importanti argomenti che verranno trattati: 1) Che cosa si intende per cardiopatia ischemica? 2) La cardiopatia ischemica si può prevenire? 3) Come si cura la cardiopatia ischemica? 4)...
L’emergenza Covid-19 ha stravolto la quotidianità e le abitudini di molte persone. La comunicazione digitale è diventata l’unico modo per rimanere in contatto con gli altri, configurando i nostri dispositivi elettronici come le nostre uniche finestre sul mondo. Oltre all’aumento significativo del tempo trascorso online e dell’attività digitale, la pandemia ha...
Il futuro è nelle idee: Realizzare i propri obiettivi con le startup
Il Rinascimento gastronomico. Video Intervista di Guido Zaccarelli a Manuela Di Luccio, ex ristoratrice, giornalista pubblicista e consulente per la comunicazione delle attivita' di ristorazione per le associazioni di categoria e le botteghe. Manuela, nel suo percorso personale e professionale da Agropoli a Bologna ci racconta il valore della tavola...
le mappe mentali nascono per fare brainstorming e prendere appunti, evolvendosi nel tempo e prendendo piede con gli strumenti informatici. la differenza tra strumento tecnologico e strumento metodologico, le mappe mentali hanno certe particolarità rispetto a quelle concettuali: chi ha solo il martello vede solo chiodi Le mappe mentali sono a...
Primavera a tavola. Consigli alimentari, nutraceutica e falsi miti
una serata dedicata alla scuola, ai giovani, al loro futuro e alla possibilità di conseguire il diploma in quattro anni. In Emilia Romagna molte scuole stanno sperimentando questa possibilità
Guardare e interrogare i quadri di David Marazzi, deve essere occasione per avere il coraggio di guardare e interrogare innanzitutto se stessi. L'immersione visiva in pennellate e colori precede quella spirituale che culmina in un forte lavoro di introspezione personale. I quadri e i lavori su carta sono rivolti a...
La sicurezza informatica in rete: la privacy ci tutela
Chi è oggi l’anziano, è solo una questione di età anagrafica? che cosa definisce il termine fragilità nell'anziano ? Perchè è importante ? quali sono le azioni da mettere in atto per prevenire la fragilità o meglio per gestirla ? Anziano fragile vuole dire anziano non autosufficiente ? ...
Il liutaio unisce mani testa e cuore per dare l'anima agli strumenti e donare agli uomini un futuro ricco di emozioni. Il futuro è nella conoscenza condivisa per diffondere il sapere e le proprie esperienze e diffondere il valore della creatività. Occorre credere nei propri talenti e mai smentire la possibilità...
La velocità nella diagnosi SALVA LA VITA, un percorso intrapreso dal Lions Club Carpi Host per dotare il Pronto Soccorso di Carpi di strumenti all'avanguardia. Parleremo dell importanza della tecnologia come strumento d'indagine sempre più mirata alla diagnosi e alla cura del paziente e del ruolo fondamentale che deve legare...
Kevin Bravi, Presidente del Comitato Regionale Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Romagna ci parla delle sfide da affrontare per realizzare un' impresa ma anche delle grandi opportunita' e del supporto attualmente disponibile per concretizzare idee innovative tramite percorsi finalizzati alle StartUp e alla valorizzazione del territorio. Il benessere delle persone è...
"Giornali e giornalisti", un evento di estrema attualità dove parleremo di come si realizza un giornale, di cosa significa "essere giornalisti" della scelta delle notizie, del valore etico della informazione e di come queste vanno lette e interpretate, per farsi un'opinione sui fatti e sulle circostanze della vita quotidiana
Hacker, questi sconosciuti? come proteggere i dati da attacchi esterni
Laura Solieri e' giornalista pubblicista ed esperta di comunicazione nel settore no-profit. Con Edizioni Artestampa ha pubblicato le sue poesie e recentemente il libro per bambini 'Ottavio e il Bullone Magico' illustrato da Monica Morselli. Tendiamo spesso a concentrarci sempre sulle cose che non funzionano senza dare spazio a quelle che funzionano. Il volontariato...
Intervista esclusiva del 3 luglio 2015 nel salotto di casa con il Dr. Mario Veronesi, padre del biomediale di Mirandola. BELL.CO. (la Bella Compagnia) era un'azienda costituita da persone molto ben affiatate e motivate. Molti collaboratori era diventati anche soci e pertanto pienamente coinvolti nel progetto. Un messaggio ai giovani. Come...
La senatrice Elena Ferrara è stata la prima firmataria della legge 71 entrata in vigore il 18 giugno 2017 dove la famiglia e la scuola devono avere un ruolo primario. Questa legge tutela i giovani e non si sentono più soli. L'invito è per i giovani di non diffondere foto e...
La strategia e la tattica degli eserciti da riportare nelle organizzazioni aziendali
Giovani e impegno versatile, l’arte di vivere la complessità nel terzo millennio
Traumi, disturbi e sintomi: analizziamo le dinamiche e la possibilità di riparazione.